La struttura richiama la morfologia di una tenda canadese. La pendenza delle pareti laterali rende la micro-casa particolarmente idonea a luoghi soggetti ad abbondanti intemperie, piovose o nevose. La struttura inoltre può essere collocata in diversi contesti, in base al tipo di appoggio utilizzato. Infatti l’appoggio può consistere in travi di differente altezza per adattarsi al meglio a terreni irregolari, oppure può presentare un’sistema di galleggiamento che ne consenta anche la collocazione sull’acqua. La stratigrafia interna delle pareti può essere modulata per renderla compatibile a climi tropicali, caldi e umidi, oppure con materiali isolanti, a temperature rigide, come l’alta montagna.
Per questo microshelter house può avere la funzione di bivacco per l’alta quota, oppure di piccolo bungalow adoperabile su spiagge o qualsiasi altro luogo desiderato.
CONCEPT:
La struttura si caratterizza per velocità e facilità di assemblaggio, e di conseguenza una facilità di trasporto (cammion, elicottero) per raggiungere l’area di collocazione. La struttura è composta da pezzi già preassemblati:
Basamento: collocato sull’appoggio, e contiene i materiali isolanti; telaio strutturale; le tubazioni per il riscaldamento e le guide per l’istallazione delle pareti.
Pareti laterali: (x 2pz.) contengono i materiali isolanti; telai strutturali; le cisterne per la raccolta di acqua piovana; le cisterne di stoccaggio dell’acqua riscaldata dal pannello solare; il pannello solare; le guide di ancoraggio per il montaggio.
[I vari pezzi vengono assemblati per scorrimento tra incastri, seguendo le guide presagomante, e bloccate da guaine isolanti e impermeabilizzanti].
Facciate triangolari: (x 2pz.) chiudono il rifugio, con un telaio triangolare che sostiene i vetri (o in alternativa sistemi zanzariera per le regioni tropicali), e i pannelli oscuranti (per limitare l’accesso del sole). Le facciate si istallano tramite delle guide gia presenti sul telaio, che si inseriscono nei turbi triangolari multifunzionali.
Triangoli multifunzionali: (x 3pz.) si tratta di canali in alluminio collocati nei tre angoli delle pareti, che hanno più utilità, bloccaggio delle facciate triangolari; passaggio di cavi elettrici (per prese di corrente e illuminazione) e inserti luminosi (serpentine LED) per illuminare l’ambiente interno.
Equipaggiamento interno: è essenziale, una rete appesa alle pareti perimetrale utilizzabile come porta oggetti (borse, ecc…) o come amaca; un tavolo ripiegabile tramite cerniere (piegato si impacchetta contro la superficie laterale liberando spazio); uno sgabello componibile; un sistema di arrampicata per raggiungere la rete, composto da un set di arrampicata.
COMPOSIZIONE:
1-appoggi (CLS o acciaio) 2-telaio basamento (legno o tubolari rettangolari cavi in alluminio con isolante interno) 3-telaio pareti (legno o tubolari rettangolari cavi in alluminio con isolante interno) 4-guaine isolanti e impermeabilizzanti (per gli incastri) 5-guide per incastro (tubolari romboidali cavi in alluminio con isolante interno) 6-isolante morbido (fibra di vetro) 7-cisterna stoccaggio acqua riscaldamento 8-cisterna raccolta acqua piovana 9-isolante rigido (polistirolo) 10-rivestimento esterno (alluminio verniciato) 11-rivestimento interno (legno OSB) 12-tubi riscaldamento 13-triangoli multifunzionali (tubolare cavo) 14-strisce luminose (LED) 15-telaio triangolare facciate (acciaio) 16-pannelli oscuranti (alluminio verniciato) 17-vetri 18-set chiodi arrampicata 19-rete/amaca 20-tavolo ripiegatile (legno OSB) 21-sgabello componibile (legno OSB e alluminio) 22-pannello solare 23-gocciolatoio (alluminio).